Le Cantine
-
Ad Ovest si erge la Maiella, con la sua mole imponente innevata fino a primavera. Ad est, in lontananza, nelle mattinate limpide si percepisce chiaramente il luccichio del mare. Proprio nel mezzo, ci stanno le nostre colline. Protette dalla montagna, rinfrescate dal mare, sono da sempre il tempio della vite. C’è un insieme di fattori che rende le colline Frentane particolarmente votate alla viticoltura: il terreno argilloso-calcareo, le correnti d’aria, le notevoli escursioni termiche. Qui la bacca si sviluppa sana, ricca di aromi, con caratteristiche peculiari e tipiche. Accanto ai vitigni tradizionali d’Abruzzo, come il Montepulciano, il Pecorino, la Cococciola, allignano qui perfettamente anche quelli importanti, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot o il Pinot Grigio, che ottengono dal terroir un carattere distinto. Dove nascono i vini Fontamara, la terra è amica della vite da secoli.
-
Vini dal 1906.
-
Rosarubra è una tenuta biologica e biodinamica sita in Pietranico. Un’oasi di 30 ettari valorizzata da un territorio con uno splendido terroir, dove l’ambiente stesso è un nido creato dalla natura, che ne protegge e tutela la biodiversità.
-
Il territorio di Villamagna ha una tradizione plurisecolare nella coltivazione della vite, attestata dal suo stesso nome (“villa magna” significa infatti “grande podere”), ed è da sempre considerato come il più vocato per la produzione di uve Montepulciano. Le colline sue colline godono di un microclima unico che le rende fra le più vocate al mondo alla coltivazione della vite. L’estrema vicinanza al mare e alla montagna fa si che vi siano bruschi sbalzi termici fra il giorno e la notte e tra le diverse stagioni. Queste particolari caratteristiche climatiche rendono i vini bianchi molto profumati e i vini rossi complessi e adatti ad un lungo invecchiamento. Le colline dove sono coltivati i vigneti della cantina sono in perfetta esposizione sud-est, fra i 120 e i 200 metri di quota. I terreni sono calcareo-argillosi, ricchi di humus e sostanze nutritive.